Dati aggiornati, sintomi, prevenzione, farmaci e vaccini contro una delle malattie infettive più diffuse al mondo. Intervista a Claudio Nino Droghetti, Responsabile Ambulatorio medicina dei viaggi CDI

Cos’è la malaria
La malaria è una malattia infettiva causata dal parassita Plasmodium, trasmesso all’essere umano dalla puntura della zanzara femmina del genere Anopheles. Una volta nel corpo, il parassita si sviluppa nel fegato e nei globuli rossi, fino a raggiungere una forma in grado di infettare un’altra zanzara durante una nuova puntura. Il termine “malaria” deriva dalla convinzione storica che la malattia fosse causata dall’aria malsana delle paludi (mal aria).
Dove è endemica la malaria
La malaria è endemica in molte regioni tropicali e subtropicali del mondo, in particolare in:
- Africa
- Asia
- America Latina e Centrale
Secondo il World Malaria Report 2024, nel 2023 si sono registrati 263 milioni di casi in 83 Paesi endemici e 597.000 decessi. Rispetto al 2022, i casi sono aumentati di 11 milioni, mentre i decessi sono rimasti pressoché invariati.
I cinque Paesi con il maggior numero di casi sono stati:
- Nigeria (26%)
- Repubblica Democratica del Congo (13%)
- Uganda (5%)
- Etiopia (4%)
- Mozambico (4%)
Nel 2023, Azerbaigian, Belize, Capo Verde e Tagikistan sono stati certificati liberi dalla malaria. L’Egitto ha raggiunto questo traguardo nell’ottobre 2024.
Dati positivi nel controllo della malaria
Il rapporto 2024 mostra tendenze incoraggianti:
- Dal 2000 al 2023 evitati 2,2 miliardi di casi e 12,7 milioni di decessi
- I Paesi con meno di 1.000 casi annui sono passati da 13 a 35
- Quelli con meno di 10 casi annui da 4 a 25
Esempi significativi:
- Ruanda: -85% dei casi tra 2019 e 2023 (da 4,9 milioni a 749.000)
- Liberia: -44% dal 2017 (da 1,8 milioni a 1 milione)
- India: -69% dal 2017 (da 6,4 milioni a 2 milioni nel 2023)
Ad oggi, 44 Paesi e 1 territorio sono stati ufficialmente certificati malaria-free dall’OMS. La regione africana dell’OMS continua però a sostenere il peso maggiore, con il 94% dei contagi e il 95% dei decessi globali. La regione europea è considerata malaria-free dal 2015.
I sintomi della malaria
La malaria ha un’incubazione minima di sette giorni. I sintomi principali sono:
- Febbre alta
- Mal di testa
- Vomito
- Sudorazioni e tremori
- Diarrea
- Dolori articolari e muscolari
Prevenzione
Seguire i comportamenti raccomandati per la prevenzione può ridurre il rischio di punture con l’utilizzo di repellenti, zanzariere e indumenti protettivi.
La chemioprofilassi, consigliata in relazione al Paese di destinazione, durata, modalità, periodo del viaggio, condizioni cliniche del paziente, è costituita dai seguenti farmaci:
MEFLOCHINA
Compresse da 250 mg
Posologia adulti: una compressa alla settimana
- Sempre lo stesso giorno
- A stomaco pieno
Posologia bambini (peso superiore ai 5 Kg): 5mg/Kg alla settimana
La profilassi deve iniziare almeno una settimana prima dell’arrivo nell’area a rischio, proseguire per tutto il periodo di soggiorno e per quattro settimane dopo aver lasciato l’area a rischio.
Controindicazioni all’uso del farmaco sono: storia di allergia al farmaco, o a farmaci a struttura chimica analoga (chinino-chinidina), epilessia, disordini psichiatrici o storie di, attività che richiedono un fine coordinamento dei movimenti e discriminazione spaziale (piloti-subacquei), insufficienza epatica
L’allattamento al seno non rappresenta una controindicazione ma non fornisce al bambino dosi profilattiche del farmaco. La gravidanza non rappresenta una controindicazione all’assunzione del farmaco, anche se la scarsità dei dati sull’uso nel primo trimestre ne consiglia un uso prudente e ben ponderato
La vaccinazione anti-febbre tifoide con vaccino orale deve essere conclusa almeno tre giorni prima dell’assunzione della meflochina
DOXICICLINA
Compresse da 100 mg di principio attivo
Posologia: una compressa al giorno a stomaco pieno
La profilassi deve iniziare 24 ore prima dell’arrivo nell’area a rischio, proseguire per tutto il periodo di soggiorno e per quattro settimane dopo aver lasciato l’area a rischio.
Controindicazioni assolute all’uso del farmaco sono: età inferiore a otto anni, gravidanza allattamento, ipersensibilità nota al farmaco, l’insufficienza epatica grave
ATOVAQUONE + PROGUANILE CLOROIDRATO ADULTI
Compresse da 250 mg di ATOVAQUONE e 100 mg di PROGUANIL IDROCLORURO
Posologia: per adulti con peso superiore a 40 kg, una compressa al giorno a stomaco pieno sempre alla stessa ora.
Posologia per bambini (peso superiore agli 11 Kg) formulazione pediatrica 62,5 mgdiatovaquone e 25 mg di proguanil idrocloruro Varia il numero delle compresse pediatriche a seconda del peso:
11-20 Kg una compressa pediatrica
21-30 Kg due compresse pediatriche
31-40 kg tre compresse pediatriche
Superiore ai 40 Kg una compressa adulti
La profilassi deve iniziare 24 ore o 48 ore prima di arrivare nell’area a rischio, continuare durante il periodo di soggiorno e per una settimana dopo aver lasciato l’area a rischio.
Le controindicazioni sono rappresentate da: ipersensibilità al farmaco, grave compromissione della funzionalità renale (clearance della creatinina < 30 mL/min), gravidanza, allattamento peso inferiore agli undici Kg
CLOROCHINA
Compresse da 250 mg (150 mg di Clorochina Base)
Posologia: due compresse alla settimana (in adulti con peso superiore ai 45 kg)
- Sempre lo stesso giorno
- A stomaco pieno
Posologia bambini: 5mg/Kg di clorochina base una volta alla settimana
La profilassi deve iniziare una –due settimane prima dell’arrivo nell’area a rischio, proseguire per tutto il periodo di soggiorno e per quattro settimane dopo aver lasciato l’area a rischio.
Le controindicazioni sono rappresentate da: ipersensibilità al farmaco o a sostanze chimicamente correlate(aminochinoline), epilessia in atto, retinopatie, psoriasi generalizzata, insufficienza epatica grave, favismo. Il farmaco può essere somministrato in gravidanza ed in allattamento.
Avvertenze
- Dopo aver concluso la profilassi antimalarica è opportuno attendere un certo periodo prima del concepimento in modo di avere la completa escrezione del farmaco. Il tempo di attesa è stimato in base all’ emivita del farmaco: Meflochina tre mesi ; Doxiciclina una settimana ; Atovaquone Proguanil due settimane
- Si segnala che la doxiciclina potrebbe diminuire l’efficacia degli anticoncezionali alterando la flora batterica intestinale e quindi l’assorbimento dei principi attivi: A causa del particolare ciclo vitale del Plasmodio, del suo periodo di incubazione e della persistenza nell’organismo, è indispensabile assumere il farmaco prescritto in modo scrupoloso usando i dosaggi e i tempi stabiliti.
- Si ricorda che nessun trattamento di chemioprofilassi garantisce la protezione totale dalla malaria.
In caso di sospetto contagio
Chi presenta febbre dopo un viaggio in un’area endemica (negli ultimi 3-12 mesi) deve consultare un medico entro 24 ore dalla sua comparsa per effettuare immediatamente gli esami di laboratorio per conferma o esclusione della diagnosi. Una diagnosi precoce è fondamentale.
Vaccini contro la malaria
Dopo decenni di ricerca, sono finalmente disponibili vaccini efficaci.
RTS,S/AS01 (Mosquirix)
Dal 6 ottobre 2021, l’OMS ne raccomanda l’uso nei bambini in Africa sub-sahariana e in altre aree con alta trasmissione di Plasmodium falciparum.
R21/Matrix-M
Aggiunto dall’OMS all’elenco dei vaccini prequalificati nell’ottobre 2023. Sviluppato dall’Università di Oxford, amplia l’accesso alla vaccinazione. Entrambi hanno dimostrato sicurezza ed efficacia nella prevenzione della malaria nei bambini.