Facciamo un po’ di chiarezza. Intervista al dott. Riccardo Bigi, coordinatore servizio di cardiologia CDI
In questo difficile momento si stanno diffondendo, prevalentemente attraverso la stampa divulgativa ed i social media, notizie allarmanti circa una possibile facilitazione dell’infezione da COVID-19 nei pazienti in trattamento con ACE-inibitori e/o con antagonisti del recettore dell’angiotensina II (cosiddetti “sartani”), farmaci diffusamente utilizzati per la terapia dell’ipertensione arteriosa.
La base di questo allarme teorico è sostanzialmente duplice: sperimentale e clinica.
- Dal punto di vista sperimentale, osservazioni effettuate sui topi hanno dimostrato che, analogamente al coronavirus della SARS, quello di COVID -19 utilizza il legame ad un recettore di membrana, noto come ACE2, per infettare le cellule. Poiché i livelli di questo recettore sono aumentati in corso di terapia con ACE-inibitori e sartanici, è stato avanzato il dubbio puramente speculativo di un possibile potenziamento dell’azione virale da parte di questi farmaci.
- Dal punto di vista clinico, di contro, è stato riportato dai medici cinesi nel corso delle prime settimane del focolaio epidemico di Wuhan che l’ipertensione arteriosa rappresenterebbe un fattore di rischio indipendente di aumentata mortalità nei pazienti affetti da COVID -19.
In considerazione del comprensibile allarme suscitato da queste segnalazioni, spesso amplificato da fonti autoreferenziali e non autorevoli, le principali Società scientifiche interessate, ed in particolare il Council on Hypertension della Società Europea di Cardiologia e la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa-Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa, si sono affrettate ad emettere delle comunicazioni ufficiali atte a fare chiarezza sul problema i cui punti essenziali possono essere così riassunti:
- Allo stato attuale non esistono evidenze scientifiche sufficienti ad associare l’ipertensione arteriosa alla malattia COVID-19 né in senso causale né prognostico; in altre parole, ad oggi non ci sono prove che la popolazioni degli ipertesi sia sovrarappresentata tra coloro gravemente infetti da COVID-19.
- Non esistono evidenze cliniche nell’uomo che associno l’assunzione di ACE-Inibitori o sartani alla malattia COVID-19.
- Malgrado alcuni studi sperimentali abbiano addirittura suggerito un possibile effetto protettivo di ACE-Inibitori o sartani, non esistono dati clinici che possano confermare né un effetto dannoso né protettivo nel contesto della pandemia COVID-19.
Conseguentemente, vengono raccomandate le seguenti linee di comportamento:
- In pazienti ipertesi stabili con o a rischio di infezioni COVID-19, il trattamento con ACE- Inibitori e sartani può essere intrapreso o continuato in accordo alle raccomandazioni contenute nelle linee guida della Società Europea di Cardiologia.
- Analogamente, tutti i pazienti ipertesi attualmente in terapia con ACE-inibitori e/o sartani possono proseguire il trattamento senza necessità di modifiche.
Conclusioni del tutto analoghe vengono suggerite da uno “Special Report” sull’argomento pubblicato il 31 marzo sul New England Journal of Medicine, la rivista medica più autorevole del pianeta. Oltre che a sconsigliare eventuali modifiche di terapia in pazienti ipertesi ben compensati dall’assunzione di ACE-Inibitori o sartani, gli autori mettono in guardia dal potenziale di rischio derivante da una loro sospensione repentina in categorie di soggetti a rischio aumentato come quelli con esiti di infarto miocardico o affetti da insufficienza cardiaca.