News

Apnee ostruttive del sonno: come riconoscerle e curarle

Così come l’alimentazione ed il movimento, anche il sonno è essenziale per la salute. E lo è per tante ragioni. Vediamo quali con la dott.ssa Elvia Battaglia, responsabile del Centro di Medicina del Sonno del CDI.

Apnee ostruttive del sonno

Le persone che hanno difficoltà a dormire sono sveglie quando tutti gli altri dormono ed esauste quando il resto del mondo è energico e attivo. La deprivazione del sonno – o un sonno di scarsa qualità e quindi poco ristoratore – può rendere più impegnative le attività del giorno successivo, in quanto potrebbe ridurre il tempo di reazione, la vigilanza, la capacità di risolvere problemi o anche di ricordare cose importanti.

Se vogliamo vivere una vita sana, non possiamo ignorare l’importanza del sonno: trascorrere delle buone notti di riposo è dunque una priorità ed uno dei passi più efficaci che possiamo compiere per rafforzare la nostra salute, la nostra qualità di vita e le nostre difese immunitarie.

Tra le cause che influenzano il riposo ci sono anche le apnee notturne che, se associate ad alcuni sintomi, determinano una patologia: l’OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno).

Apnee ostruttive del sonno: cos’è l’OSAS?

È una condizione caratterizzata da episodi ripetuti di ostruzione totale o parziale delle vie aeree superiori durante il sonno, associati alla riduzione della saturazione arteriosa, a frammentazione del sonno, russamento intenso e sonnolenza diurna.

Questa patologia è marcatamente sotto-diagnosticata in tutti i paesi del mondo: studi epidemiologici hanno dimostrato infatti che circa l’80% degli uomini ed il 90% delle donne affetti da OSAS moderata-grave non arriva ad una diagnosi e quindi ad un corretto trattamento.

Il rapporto fra maschi e femmine affetti da OSAS è di 3:1 nella popolazione generale.

Quali sono i sintomi dell’OSAS?

NOTTURNIDIURNI
RussamentoSonnolenza
Apnee riferite dal partnerAstenia
Disagio respiratorio notturnoCefalea mattutina
SudorazioneRiduzione concentrazione
Nicturia (necessità di alzarsi per urinare)Riduzione della memoria
InsonniaDepressione

Quali sono i rischi correlati di una mancata diagnosi e di un trattamento adeguato?

  • Ipertensione arteriosa
  • Infarto miocardico
  • Ictus cerebrale
  • Diabete
  • Perdita della memoria
  • Depressione

Le cause delle apnee ostruttive del sonno

  1. Obesità: L’eccesso di peso e l’accumulo di adipe, soprattutto a livello del collo e della zona della gola, può comprimere le vie respiratorie, aumentando il rischio di ostruzione durante il sonno.
  2. Alterazioni anatomiche delle alte vie respiratorie tonsille e adenoidi ingrossate, setto nasale deviato, lingua grande, ugola ipertrofica, palato stretto
  3. Età avanzata: con l’invecchiamento, i muscoli della gola diventano più deboli e tendono a rilassarsi di più durante il sonno, aumentando il rischio di ostruzione delle vie respiratorie.
  4. Genetica: anche la predisposizione familiare può giocare un ruolo nello sviluppo delle OSAS.
  5. Fumo e alcol: possono aumentare il rilassamento dei muscoli delle alte vie respiratorie, favorendone il collasso.
  6. Malformazioni cranio-facciali: alterazioni anatomiche congenite, quali un palato stretto, una mandibola piccola, possono ostacolare il flusso d’aria durante il sonno.
  7. Problemi nasali come rinite cronica, allergie o ipertrofia della mucosa dei turbinati possono rendere difficile la respirazione attraverso il naso, costringendo a respirare con la bocca durante il sonno, aumentando il rischio di apnee.

Come possiamo curare le apnee ostruttive del sonno?

Dal momento che le OSAS possono essere causate da motivazioni differenti, è fondamentale essere presi in carico dal punto di vista sia diagnostico che terapeutico da un Centro multidisciplinare che, oltre allo Pneumologo esperto in Medicina del Sonno, coinvolga altri specialisti quali Dietologo, Otorinolaringoiatra, Psicologo, Neurologo, Fisioterapista, Chirurgo Maxillofacciale, Odontoiatra, Cardiologo, Endocrinologo, Internista, Radiologo.

Chi soffre di disturbi del sonno e desidera una valutazione specialistica può affidarsi al Centro multidisciplinare di medicina del sonno per un percorso diagnostico e terapeutico su misura.

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità