a cura della dott.ssa Vittoria Vaccaro, logopedista CDI
L’afasia è un disturbo del linguaggio che può compromettere la comprensione, la lettura e la scrittura. Di solito è il risultato di danni al cervello, che possono essere causati da traumi cranici, ictus o malattie neurologiche. Il recupero delle abilità linguistiche e comunicative richiede un trattamento logopedico. Vediamo in dettaglio il percorso terapeutico con l’esperto e anche consigli utili per gestire la vita quotidiana a casa.
Il percorso terapeutico con il logopedista
1. Valutazione iniziale
- Il logopedista valuta le abilità linguistiche del paziente in termini di comprensione, espressione, lettura e scrittura.
- Osservazioni cliniche e test standardizzati possono essere inclusi nella valutazione.
2. Piano terapeutico personalizzato
- Il logopedista crea un piano terapeutico individualizzato in base alla valutazione, tenendo conto delle esigenze e degli obiettivi particolari del paziente.
- Gli obiettivi possono includere il miglioramento della comprensione, della lettura, della scrittura, della produzione del linguaggio e delle abilità comunicative generali.
3. Sedute di terapia
- A seconda delle esigenze del paziente, la frequenza e la durata delle sedute di logopedia possono variare.
- Il logopedista utilizza una varietà di attività e metodi per migliorare le abilità linguistiche durante le sedute. È possibile che questi includano giochi linguistici, conversazioni guidate, esercizi di ripetizione, denominazione di oggetti e descrizione di immagini.
4. Uso della tecnologia
- Il trattamento può essere supportato da applicazioni software, tablet e altre tecnologie. Questi dispositivi possono fornire feedback immediato e esercizi interattivi.
5. Monitoraggio e revisione
- Il logopedista segue costantemente i progressi del paziente e modifica il piano terapeutico in base alle circostanze.
- La revisione regolare garantisce che il trattamento continui ad essere efficace e in linea con gli obiettivi del paziente.
Il supporto emotivo e psicologico
- È fondamentale identificare e gestire le difficoltà emotive e mentali che possono accompagnare l’afasia.
- Ottenere assistenza da un psicologo o da un gruppo di sostegno per afasici può essere estremamente vantaggioso.
- Gli amici e la famiglia dovrebbero mostrare pazienza e comprensione, fornendo supporto emotivo continuo.
Consigli pratici per la vita di tutti i giorni
1. Un ambiente di comunicazione
- Mantenere la conversazione tranquilla.
- Parlare lentamente e chiaramente, utilizzando frasi brevi e semplici.
2. Assistenza visuale
- Utilizzare immagini, disegni e gesti per supportare la comunicazione verbale
- Se necessario, mantenere a portata di mano tabelle di comunicazione o altri dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).
3. Coinvolgimento nelle attività quotidiane
- Incoraggiare il paziente a svolgere le attività quotidiane, come fare la spesa, cucinare e leggere il giornale.
- Usare queste attività come occasioni per migliorare le tue abilità linguistiche.
4. Rinforzo positivo
- Fornire critiche positive e sostegno per i progressi compiuti.
- Non correggere continuamente gli errori del paziente, ma insegnare loro come reagire.
5. Esercizi di pratica a casa
- Seguire le indicazioni del logopedista sulle attività da svolgere a casa.
- Praticare le abilità linguistiche ogni giorno.
6. Comunicazione alternativa
Se necessario, utilizzare lavagne, applicazioni di comunicazione su tablet o computer alternativi.