I nostri medici

Dott. Marco Giuseppe Nedbal

Pediatria

Titoli accademici

  • Diploma Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano 1979.
  • Laureato nell’A.A.  1986  in  Medicina e  Chirurgia presso la Università degli Studi di Milano. Tesi di laurea dal titolo “Ruolo dell’ecografia nell’iter diagnostico  delle  masse  addominali  in età pediatrica”, relatore Prof. G. Masera (Clinica Pediatrica di Monza), correlatore Prof.C.A.dell’Agnola (Chirurgia pediatrica Alfieri – Milano.
  • Specializzato nel luglio 1990 in Pediatria Preventiva e Puericultura presso la Università degli studi di Milano, polo didattico di Monza, diretta dal Prof. G. Masera. Tesi dal titolo “Caratteristiche e funzioni dei registri per patologia cronica nella Pediatria”.
  • “Corso di informatica applicata alla medicina” del C.N.R di Milano aa 1995/96, presso il Dipartimento di Informatica – istituto di tecnologie biomediche avanzate dell’Università degli Studi di Milano
  • Diploma-master di medicina pediatrica di pronto soccorso presso la università degli studi di Milano nell’anno accademico 2000.
  • Master c/o Clinica Mangiagalli di Milano dal titolo: Corso di perfezionamento Terapia Intensiva Neonatale della Università degli Studi di Milano AA 2012/2013.
  • Master per Direttori di Struttura Complessa presso Eupolis Milano Biennio 2018/19 (Corso Regione Lombardia)
  • Istruttore certificato SIMEUP di Pediatric Basic Life Support (PBLSd)
  • Istruttore certificato IRC di Basic Life Support (BLSd).
  • Istruttore certificato SIN di rianimazione neonatale.

Esperienze professionali

  • USSL 57 Melegnano: dal dicembre 1987 all’aprile del 1990 pediatria di famiglia e medicina dei servizi (consultorio, medicina scolastica e ufficio vaccinale). dal 4/08/90 al 30/9/91 assistente medico nella disciplina di pediatria
  • USSL 68 RHO: dal 6/11/91 al 8/3/93 titolare pediatria di famiglia.
  • USSL 75/I Milano: dal 11/12/91 al 22/9/92 assistente medico nella disciplina di pediatria;
  • E ussl 26 Melegnano: dal 8/03/93  al 30/6/96 assistente medico nella disciplina di pediatria.
  • AO San Carlo Borromeo di Milano : Dal 01/07/1996 al 06/01/2013 pediatra ospedaliero dir. di I° Liv.
  • AO “Salvini” di Garbagnate M.se: Dal 07/01/2013 al 30/06/2015 pediatra-neonatologo dir. di I° Liv. – Terapia Intensiva Neonatale.
  • ASST  “Melegnano e della Martesana”: Dal 01/07/2015 al 31/01/2018 pediatra ospedaliero  con “alta specializzazione in  neonatologia” e responsabilità del servizio “Nido e patologia neonatale”.
  • ASST  “Della Valle Olona”: Dal 01/02/2018 al 08/02/2024  “Direttore della S.C. Pediatra e Neonatologia”  – Presidio di Gallarate-Angera.
  • Casa Sollievo Bimbi – VIDAS Milano: Dal 15/02/2024 ad oggi medico pediatra Cure Palliative Pediatriche. (Libero professionista)

Affiliazioni a società scientifiche

  • Società Italiana di Pediatria (SIP);
  • Società Italiana di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP);
  • Società Italiana di Neonatologia (SIN);
  • Società Italiana cure palliative pediatriche (SICP);
  • Gruppo di studio di Rianimazione Neonatale.

Attività scientifica e ultime pubblicazioni

  • Osteopenia del pretermine: riflessioni da un caso. V. Manfredini, M. Micanti, D. di Fluri, E. Brazzoduro, M. Nedbal et all, Comunicazione al 28° Congresso della Società Italiana di Neonatologia sez. Lombardia. Ped. Med & Chir. Vol 37;1;2015 pag. 44
  • Il neonato piccolo per l’età gestazionale: è veramente utile lo screening ecografico?G. Nedbal, V. Manfredini, S. Guffanti, D. di Fluri, M. Micanti, R.M. Rezzonico, Comunicazione al 28° Congresso della Società Italiana di Neonatologia sez. Lombardia. Ped. Med & Chir. Vol 37;1;2015 pag. 42-43
  • Quando la diagnosi non è una sola: un caso clinico paradigmatico per la diagnosi differenziale della trombocitopenia neonatale. Poddighe, M.G. Nedbal, L. Castelli, E.V. Comi, A.Soresina, P. Bruni. Comunicazione al 29° Congresso della Società Italiana di Neonatologia sez. Lombardia. Ped. Med & Chir. Vol 38;1;2016 pag. 16
  • Emorragia surrenalica: riscontro occasionale, che fare? G. Nedbal, D. Poddighe, N. Mastricci, P. Bruni. Comunicazione al 29° Congresso della Società Italiana di Neonatologia sez. Lombardia. Ped. Med & Chir. Vol 38;1;2016 pag. 39-40
  • PaediatricDengue Fever diagnosed through parents’ epidemiologic report and preventive strategy during the acute phase of infection. Poddighe D1, Bonomelli I2, Giardinetti S2, Nedbal M2, Bruni P2. J Travel Med. 2016 Jan 18;23(1).
  • Postnatal cytomegalovirus infection in an infant with congenital thrombocitopenya. Poddighe D,Comi E. V, Nedbal M, Soresina A., Bruni P. Le Infezioni in Medicina, n.3, 237-240, 2016
  • Pertussis manifesting as recurrent cough and wheezing in an incompletely vaccinated 8-month-old infant. Poddighe D, Nedbal MG, Mastricci N, Bruni P.BMJ Case Rep. 2017 Oct 9;2017:bcr2017221562. doi: 10.1136/bcr-2017-221562.PMID: 28993360
  • Ostruzione delle vie urinarie con insufficienza renale acuta in nefrolitiasi bilaterale. Congresso Nazionale Società Italiana di Nefrologia Pediatrica. R. Agistri, Nedbal M et all., . Ravenna 7-8 novembre 2018
  • Ginocchio recurvato reflesso con sublussazione rotulea da briglia amniotica. MG Nedbal, A. Fratoni et all. Congresso Società Italiana di Neonatologia – Sezione Lombardia – Bergamo 22-23/02/2019
  • Newborn screening for X-linked adrenoleukodystrophy in Italy: diagnostic algorithm and disease monitoring. Bonaventura E, Alberti L, Lucchi S, Cappelletti L, Fazzone S, Cattaneo E, Bellini M, Izzo G, Parazzini C, Bosetti A, Di Profio E, Fiore G, Ferrario M, Mameli C, Sangiorgio A, Masnada S, Zuccotti GV, ; Nedbal MG in Study Group. Front Neurol. 2024 Mar 6;15:1376447. doi: 10.3389/fneur.2024.1376447. eCollection 2024.PMID: 38510379

Principali settori di attività al CDI

  • Visita pediatrica generale, visita neonatologica, follow up prematuri e bambini con bisogni “speciali” e/o “fragili”;
  • Ecografia dell’encefalo trans-fontanellare nelle patologie neurologiche, nelle alterazioni strutturali della teca cranica, nelle patologie malformative, nel follow-up neonatologico dei prematuri
  • Ecografia dell’apparato urinario nello studio e followup delle malformazioni urinarie, nell’enuresi, nelle infezioni delle vie urinarie, nella calcolosi.
  • Ecografia dell’anca per lo screening e la prevenzione della Lussazione Congenita dell’Anca e della Displasia Evolutiva (secondo le linee guida di Graf)
  • Valutazione dell’apparato genito-urinario nelle patologie congenite malformative, nelle infezioni delle vie urinarie, nella incontinenza urinaria, nel sospetto di patologie mediche renali, nelle calcolosi

Iscriviti alla newsletter di CDI

Tieniti informato su prevenzione, analisi e cura. Ricevi tutti gli aggiornamenti di CDI via mail, iscriviti alla newsletter.

Ti abbiamo inviato una mail per convalidare la registrazione.

Controlla la tua casella di posta.

Si è verificato un errore durante la registrazione alla newsletter, si prega di riprovare.

Accessibilità